Torna il Focus socio-economico sulla città di Battipaglia con un incontro sull'agricoltura
Nuovo appuntamento, il prossimo 12 febbraio, sul “focus socio economico della città di Battipaglia”. Un progetto promosso dalla nostra Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e da Banca Campania Centro, realizzata dalla Fondazione Saccone in collaborazione con il CELPE – Centro Interdipartimentale di Economia del Lavoro e Politica Economica – dell’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Saccone, e patrocinato da Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno e consorzio ASI di Salerno.
Ne ha parlato il vice direttore generale di Banca Campania Centro La Mura nella rubrica "Cooperazione e Territorio", format radiofonico realizzato con RCS75. La trasmissione radiofonica, condotta dalla speaker Benedetta Gambale, ha approfondito il tema del “Focus Socio-Economico sulla Città di Battipaglia”. Ospiti in studio il vice direttore generale di Banca Campania Centro Vincenzo La Mura e il presidente dell'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno Carmine Maisto. La seconda tappa del Focus si terrà il 12 febbraio in modalità digitale e sarà rivolta agli imprenditori del settore agricolo.
Maisto ha parlato degli effetti della pandemia sul settore economico territoriale dell’agricoltura che, a suo parere, “è stato meno colpito di altri settori” ma comunque interessato dalla crisi “a macchia di leopardo”. Ad esempio, la floricoltura ha subito una crisi quasi totale del fatturato, mentre si sono registrati alti e bassi per altre filiere strategiche di prodotti che rappresentano altrettanti fiori all’occhiello della Piana del Sele, come la mozzarella di bufala e la coltivazione di rucola, di recente divenuta prodotto IGP. “Spero che questo progetto di analisi statistica ci dia delle risposte, perché è importantissimo fare uno studio che ci dica come agire sulla base dei dati aggregati che vengono raccolti”, conclude Maisto.
“Siamo un vero e proprio distretto rurale, un distretto economico dove si sedimentano capacità imprenditoriali” ha spiegato La Mura. In ambito agricolo è fondamentale la reattività, saper riconoscere i trend evolutivi del settore economico e, in questo senso, possiamo contare su un capitale umano rappresentato da imprenditori particolarmente flessibili e reattivi. Un esempio è la capacità di intercettare la domanda crescente di prodotti di IV gamma, che di recente hanno sostituito il successo analogo riscosso in passato da prodotti come le fragole. La Mura ha affermato infine che “Banca Campania Centro è un elemento fondamentale di questo distretto economico, deve specializzarsi per assistere questo tipo di economia, e per questo ha necessità del conforto di dati statistici, che fino a oggi non era facile reperire su questi comprensori territoriali”. Presenti in studio anche il presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso e il presidente di Fondazione Saccone Giorgio Scala.