top of page

“L’idea di un progetto di promozione turistica”: il caso della grotta di San Michele

Giovedì 25 giugno, in diretta streaming sui nostri canali social, si terrà il convegno “L’idea di un progetto di promozione turistica”. Durante l’incontro, organizzato dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia nell’ambito del progetto di valorizzazione turistica della città di Olevano sul Tusciano, quattro illustri relatori parleranno del caso del sito archeologico della Grotta di San Michele Arcangelo a Olevano, sottolineando la lungimiranza di un progetto capace di coinvolgere enti e istituzioni per creare un’offerta turistica interessante e coinvolgente per il turista. 

Un appuntamento di spessore e con ospiti di eccezione. Dopo i saluti del presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Federico Del Grosso, e del sindaco di Olevano Michele Volzone, nell’incontro interverranno infatti quattro illustri relatori tra cui la dottoressa Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Una presenza importante e che conferma la voglia della Fondazione di promuovere e far conoscere il progetto anche a livello nazionale, proponendolo come esempio virtuoso di un turismo “di nicchia”, lontano dai grandi flussi ma ugualmente capace di produrre profitto e valore.

Parteciperanno al convegno, poi, il professore Alessandro Di Muro, docente dell’Università della Basilicata, e il professore Richard Hodges, rettore dell’American University of Rome, entrambi tra i massimi esperti della grotta di san Michele. Importante presenza anche quelle del professore Rosario D’Acunto, esperto in Offerta Turistica chiamato dalla fondazione per creare un’offerta turistica per la città di Olevano sul Tusciano e dell’onorevole Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola che, nell’ambito del progetto “Banca delle Qualità”, ha individuato la grotta di san Michele tra le cinquanta eccellenze del nostro territorio. Un progetto, realizzato grazie al contributo di Banca Campania Centro, che ha gettato le basi per la creazione di un’offerta turistica che, partendo dalla grotta, ha coinvolto l’intero territorio olevanese.

A condurre il convegno ci sarà Veronica Maya. Volto noto della televisione, la Maya conduce ogni giorno “L’Italia che fa”, un programma dedicato alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri. Un programma molto vicino a quei temi di attenzione e valorizzazione delle belle realtà comuni alla nostra Fondazione. 

Il convegno “L’idea di un progetto di valorizzazione turistica” è la conferma di quanto di buono sta facendo la nostra Fondazione con Olevano. L’idea di un’offerta turistica sta diventando realtà, riscontrando sempre più successi tra gli addetti ai lavori. Proprio qualche giorno fa, per esempio, il territorio olevanese è stato inserito nella prestigiosa guida “Vacanze Italiane” di Touring Club Italiano e Legambiente Turismo. Una conferma importante che ci spinge a continuare a collaborare insieme alle istituzioni e agli operatori turistici di Olevano per arrivare alla fine del nostro percorso. Una fine che sarà solo un nuovo inizio: la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia continuerà infatti, in linea con la mission di Banca Campania Centro, a generare valore nei territori in cui opera, sostenendo tutti gli attori che cercano di apportare benefici nei luoghi in cui vivono e lavorano.

Un doveroso post-scriptum va scritto. Questo progetto è nato dalla volontà dello scomparso Presidente di Banca Campania Centro Silvio Petrone, appassionato di storia locale e vicino al territorio olevanese. Questo convegno e tutti i passi successivi sono dedicati a lui e riteniamo che possano essere il modo migliore per onorare la sua memoria. 

post programma itinerario(1).jpg
bottom of page