top of page

Olevano sul Tusciano

verso la realizzazione dell'offerta turistica

Nell’ambito del Progetto per la realizzazione dell’offerta turistica a Olevano sul Tusciano, nei giorni scorsi si è svolto un importante incontro, nella sede comunale, tra il sindaco Michele Volzone e il Presidente delle Grotte Turistiche Italiane Francesco D’Orila. Presente il prof. Rosario D’Acunto, responsabile per la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia di tale progetto per la realizzazione dell’offerta turistica a Olevano e un nutrito gruppo di amministratori.

D’Orilia ha illustrato le Linee Guida per rendere la Grotta di San Michele una grotta turistica capace di rispondere alle aspettative dei significativi flussi di visitatori che ogni anno restano emozionati quando entrano in questi siti unici e speciali. 

L’incontro si è concentrato sull’impegno dei diversi soggetti (comune, parrocchia, soprintendenza) a compiere tutti gli atti e gli interventi per creare una gestione, con un’architettura di sistema, che punta ad una gestione professionale del sito nella valorizzazione delle tradizioni locali e della comunità locale. 

Olevano Sul Tusciano è un territorio unico e speciale non ancora scoperto dai flussi turistici tanto che le sue risorse non hanno ancora portato benefici reali al territorio e alla comunità, così da invertire le tendenze negative che interessano i borghi e le piccole realtà.

Dal mese di luglio, grazie proprio alla positiva sinergia tra il Comune e la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, presieduta dal dott. Federico Del Grosso, espressione di Banca Campania Centro, è partito questo percorso con un obiettivo strategico: la realizzazione dell’offerta turistica integrata! 

La comunità, con i suoi diversi attori locali, viene continuamente sollecitata sulla cultura dell’accoglienza e della qualità urbana al fine di dispiegare sia le diverse componenti dell’ospitalità che i diversi linguaggi ospitali, anche in considerazione di una dotazione di base sinora molto sottoutilizzata e di serie criticità con carenze anche infrastrutturali e di servizi. 

Settimanalmente gli operatori e tutti coloro che sono interessati a realizzare il sistema di offerta turistica si incontrano. Obiettivi su cui si lavora, per realizzare a Olevano Sul Tusciano una destinazione turistica di successo, sono: accessibilità del “luogo”, migliori condizioni di contesto, una ricettività diversificata e di qualità, servizi efficienti e ricercati, eventi/occasioni di loisir per un turismo esperienziale.

Viene sollecitato il concorso di tutti, è infatti un progetto millepiedi! Nei prossimi giorni si inizierà a lavorare in gruppi di lavoro: la ristorazione, la ricettività, le produzioni tipiche, i servizi e le esperienze in cui coinvolgere i turisti. Intanto non si può prescindere dalla formazione: è il talento che determina il successo delle destinazioni turistiche e Olevano non deve essere da meno.

Nel frattempo un importantissimo appuntamento è già fissato per il prossimo mese di ottobre: la visita alle eccellenze olevanesi di Genius loci Travel, uno dei più influenti operatori del settore dei ‘viaggi sostenibili’: un’occasione da non perdere!

Nasce la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia: News
bottom of page